Torta angelica Bimby

Torta angelica Bimby

La ricetta per il bimby della torta angelica delle Sorelle Simili.

Questa ricetta Bimby è:

Diamo il benvenuto a Dicembre con la prima ricetta a tema natalizio!

Cos’é la Torta Angelica? La Torta Angelica è un dolce tradizionale natalizio, inventata dalle famosissime Sorelle Simili ed è tipico delle zone del nord Italia.

È un lievitato dalla consistenza morbida, spesso ha come ripieno gocce di cioccolato o uvetta e arancia candita e ha una caratteristica forma a ciambella. Ideale da servire nei giorni di festa, ma secondo me perfetta anche da regalare per Natale, chiusa magari in un sacchetto da panettone e decorata con un bel fiocco rosso.

I trucchi per ottenere una torta morbidissima che sorprenderà tutti i tuoi ospiti.

  • utilizzare uova e burro a temperatura ambiente e di buona qualità.
  • accertarsi della giusta temperatura senza correnti d’aria per garantire all’impasto una corretta lievitazione.

Oltre alla classica Torta Angelica, con Bimby puoi preparare altri dolci natalizi:

Ora che abbiamo aperto le danze con la prima ricetta per Natale, non mi resta che augurarvi un piacevole fine settimana e lasciarvi alla ricetta della torta angelica bimby.

Alla prossima ricetta!

Nea!

Torta angelica Bimby

Torta angelica Bimby

Valida per: Bimby TM7 / TM6 / TM5 / TM31
5 from 2 votes
Tempo totale 4 ore
Portata Lievitato
Cucina Italiana
Porzioni 5

Ingredienti
 

Per il lievitino:

  • 135 gr farina manitoba
  • 80 gr acqua
  • 7 gr lievito di birra secco

Per l'impasto:

  • 300 gr farina manitoba
  • 100 gr farina 00
  • 75 gr zucchero
  • 130 gr latte tiepido*
  • 120 gr burro a temperatura ambiente*
  • 3 tuorli
  • 1 pizzico sale

Per il ripieno:

  • 20 gr burro fuso*
  • 150 gr gocce di cioccolato

Per la decorazione:

  • 1 albume
  • 150 gr zucchero a velo
  • qualche goccia succo di limone

Istruzioni
 

Per il lievitino:

  • Mettere nel boccale pulito il lievito di birra secco, l'acqua e la farina, amalgamare: 30 sec. vel. 4. Lasciare lievitare nel boccale chiuso fino al raddoppio (ci vorrà circa 1 ora).

Per l'impasto:

  • Aggiungere nel boccale la farina, lo zucchero, amalgamare: 30 sec. vel. 4.
  • Impostare a vel. Spiga per 2 min. e aggiungere dal foro del coperchio il latte e i tuorli.
  • Ora impostare 2 min. 30 sec. a vel. Spiga e inserire dal foro del coperchio il burro tagliato a fettine, poco per volta. (È un passaggio delicato e bisogna fare attenzione a non aggiungere il burro troppo in fretta).
  • Terminato il burro, staccare con l’aiuto della spatola, l’impasto dal boccale, aggiungere il sale e impastare nuovamente: 2 min. vel. Spiga. (l’impasto dovrà risultare liscio e omogeneo).
  • Riporre l’impasto in un contenitore ben oliato e lasciar lievitare coperto da un canovaccio per almeno 2 ore circa (io nel forno spento con la luce accesa).
  • Riprendere l’impasto e lavorarlo brevemente con le mani, se necessario spolverizzare il piano di lavoro con della farina.
  • Stendere l’impasto con il mattarello in una sfoglia spessa circa 0,5 centimetri circa.
  • Spennellare la superficie con il burro fuso e aggiungere le gocce di cioccolato.
  • Arrotolare stretto l’impasto per la parte lunga e formare un cilindro.
  • Tagliare a questo punto il filone ottenuto a metà per il lungo.
  • Intrecciare le due parti tenendo sempre il taglia verso l'altro (in modo che si veda il ripieno). Sigillare bene le estremità.
  • A questo punto trasferire la treccia e trasferirla su una teglia rivestita di carta forno, chiudendola e formando una ciambella. Lasciarla lievitare nel forno spento per 1 ora.
  • Cuocete la torta angelica in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti. Sfornare e lasciare intiepidire.

Per la decorazione:

  • Mescolare lo zucchero a velo, qualche goccia di limone e l'albume in una tazza.
  • Decorare la torta angelica quando si sarà raffreddata.
  • La torta angelica è pronta per essere servita… Buon appetito!

Il mio consiglio

*Per gli intolleranti ai latticini è possibile sostituire il burro e il latte con quelli senza lattosio.
Si conserva per qualche giorno chiusa in un sacchetto o contenitore ermetico.
Una volta cotta può essere porzionata e congelata. 
Ricette via email
Le mie ricette via email →

Ricevi deliziose ricette direttamente nella tua casella di posta.

I miei ebook
Scopri i miei ebook

Tantissime ricette inedite, mai pubblicate ti aspettano. Scoprile ora!

*Nella ricetta possono essere presenti dei link di affiliazione

5 from 2 votes (2 ratings without comment)
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta




Ricetta Precedente
Scarola stufata Bimby

Scarola stufata Bimby

Ricetta Successiva
Danubio salato di Natale Bimby

Danubio salato di Natale Bimby

Ricette correlate