Pandoro Bimby

Pandoro Bimby

La ricetta semplificata per il bimby per preparare il pandoro.

Questa ricetta Bimby è:

È venerdì e per il weekend vi lascio un compito: preparare il Pandoro Bimby perfetto per Natale!

Non lasciatevi spaventare dal procedimento lungo, si sa che per i lievitati ci vuole il giusto tempo, per il pandoro ci vuole ancora di più.
Contate che questa è una ricetta facilitata e in una giornata di lavoro avrete un buon pandoro, solitamente le ricette classiche richiedono più passaggi e più ore di lievitazione.

La ricetta mi è stata data da Lucia una mia follower di Instagram, ma in realtà è di Antonia L. che ringrazio moltissimo per aver realizzato e diffuso questa ricetta.

Io l’ho preparata un paio di volte, una volta facendo lievitare tutta la notte, la seconda volta invece cominciando l’impasto dal mattino presto.
Il mio consiglio è: prendetevi una giornata di tempo!
Perché bisogna controllare che la lievitazione dell’impasto sia corretta e di notte (a meno che non dormiate), è possibile infatti che l’impasto raggiunga l’apice della lievitazione e non ve ne accorgiate, mentre di giorno è tutto più sotto controllo.

Vi auguro un buon weekend lasciandovi con la ricetta per preparare il pandoro bimby!

Alla prossima ricetta!

Nea!

Pandoro Bimby

Pandoro Bimby

Valida per: Bimby TM6 / TM5 / TM31
4.81 from 31 votes
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Cucina Italiana
Porzioni 5

Ingredienti
 

Per il pandoro:

  • 13 gr lievito di birra fresco
  • 400 gr farina manitoba (w400)
  • 200 gr zucchero
  • 2 uova (fredde da frigo)
  • 3 tuorli (freddi da frigo)
  • 200 gr burro freddo da frigo e tagliato a fettine
  • 80 gr acqua
  • 1 cucchiaino sale fino
  • 2 cucchiaini aroma per panettone bimby

Istruzioni
 

Lievitino:

  • Mettere nel boccale pulito 10 gr di lievito di birra, 60 gr di acqua e 10 gr di zucchero, mescolare: 1 min. 37° vel. 2.
  • Unire 1 tuorlo e 50 gr di farina, amalgamare: 30 sec. vel. 4.
  • Lasciare lievitare nel boccale chiuso fino al raddoppio (ci vorranno circa 30 minuti).

Primo impasto:

  • Sciogliere in una tazzina il lievito di birra restante (3 gr) con l’acqua avanzata (20 gr) e metterlo nel boccale.
  • Unire 1 uovo, 1 tuorlo, 30 gr di burro, 60 gr di zucchero e 200 gr di farina, amalgamare: 30 sec. vel. 4.
  • Successivamente impastare: 2 min. vel. Spiga.
  • Lasciar lievitare nel boccale chiuso fino al raddoppio (ci vorrà circa 1 ora).

Secondo impasto:

  • Prima di inserire gli altri ingredienti, bisogna sgonfiare l’impasto: 2 sec. vel. Spiga.
  • Unire 1 uovo , 1 tuorlo, 130 gr di zucchero, 10 gr di aroma per panettone, la restante farina (200 gr) e il sale, impastare: 2 min. vel. Spiga.
  • Ora impostare 2 min. 30 sec. a vel. Spiga e inserire dal foro del coperchio 170 gr di burro freddo e tagliato a fettine, poco per volta. (È un passaggio delicato e bisogna fare attenzione a non aggiungere il burro troppo in fretta).
  • Terminato il burro, staccare con l’aiuto della spatola, l’impasto dal boccale e impastare nuovamente: 2 min. 30 sec. vel. Spiga. (l’impasto dovrà risultare liscio e omogeneo).
  • Prendere l'impasto e su un ripiano da lavoro leggermente imburrato stenderle leggermente con le mani imburrate, formando un rettangolo che abbia il lato corto davanti a voi.
  • Piegare verso il centro prima il lembo inferiore dell’impasto.
  • Piegare la parte libera su quella già piegata (questa si chiama piega a libro).
  • Ruotare il panetto di 90° e ripetere l’operazione della piegatura a libro un’altra volta.
  • Lasciar lievitare l’impasto per 30 minuti circa coperto con una ciotola o della pellicola trasparente.
  • Ripetere una volta l’operazione della piegatura a libro.
  • Successivamente capovolgere l’impasto cercando di dargli una forma tonda e spingendo sotto le estremità.
  • A questo punto imburrare uno stampo da pandoro (da 1 kg) e mettere all’interno l’impasto, la parte liscia dovrà rimanere sopra. 
  • Lasciare lievitare l’impasto fino al bordo dello stampo nel forno spento (ci vorranno circa 9/12 ore, dipende dalla temperatura della casa). 
  • Quando il pandoro è lievitato completamente cuocere in forno preriscaldato nella parte più bassa a 180° per 10 minuti e successivamente 170° per 30 minuti (per tutta la cottura coprire la superficie con della carta da forno).
  • Lasciar intiepidire per 10 minuti nel forno spento e sfornare.
  • Capovolgere e rimuovere dallo stampo soltanto una volta raffreddato completamente.
  • Servire spolverizzato di zucchero a velo… Buon appetito!

Il mio consiglio

Io come farina ho utilizzato la W400 di Molino Rossetto e l’ho trovata al supermercato Pam Panorama.
Come burro ho utilizzato quello tedesco della Lidl oppure Lurpark (non salato) che si trova in tutti i supermercati.
Se invece non volete preparare l’aroma, potete utilizzare solamente la vaniglia da aggiungere all’impasto.
Per conservare la sua morbidezza è ideale tenerlo chiuso in un sacchetto per alimenti o contenitore.
I miei ebook
Scopri i miei ebook

Tantissime ricette inedite, mai pubblicate ti aspettano. Scoprile ora!

4 commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta




Ricetta Precedente
Liquore al bergamotto Bimby

Liquore al bergamotto Bimby

Ricetta Successiva
Calendario 2019 di Ricette Bimby

Calendario 2019 di Ricette-Bimby

Ricette correlate