Zucchine ripiene con salsa di pinoli Bimby

Zucchine ripiene con salsa di pinoli Bimby

La ricetta per il bimby delle zucchine ripiene di Ottolenghi

Le zucchine ripiene con salsa di pinoli rappresentano un piatto ricco di sapore e molto creativo, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con qualcosa di unico e delizioso.

Le zucchine ripiene con salsa di pinoli è una ricetta di Ottolenghi, presa dal suo libro Simple.
Lo so mi dovrei dare una regolata, è che le ricette che provo di Yotam sono tutte buonissime e non vedo l’ora di condividerle con voi.

Le zucchine ripiene sono un piatto italiano che consiste in zucchine vuotate e riempite con un mix saporito di ingredienti che possono includere carne, verdure e erbe aromatiche.
Questa preparazione mette in risalto la dolcezza naturale delle zucchine abbinate a una salsa di pinoli ricca e gustosa ed è una ricetta vegetariana. Possono essere servite come contorno se invece volete servirle come secondo dovrete raddoppiare le dosi.
Non lasciatevi spaventare dalla ricetta, sono davvero semplici da preparare.

Ecco alcuni consigli per rendere le tue zucchine ripiene perfette:

  • Scelta delle Zucchine: Io scelgo sempre le zucchine chiare e in questo caso ho preferito prenderle di medie dimensioni perché sono più facili da maneggiare e riempire.
  • Scavare le Zucchine: Utilizza un cucchiaio piccolo per scavare delicatamente l’interno delle zucchine, assicurandoti di lasciare un bordo che non si rompa durante la cottura.

Oltre alla versione con salsa di pinoli, esistono molte altre varianti di zucchine ripiene che puoi provare:

Sperimentate con diversi ripieni e salse per scoprire le combinazioni che preferite.
Non mi resta che augurarvi una piacevole giornata e lasciarvi alla ricetta delle zucchine ripiene con salsa di pinoli bimby.

Alla prossima ricetta!

Nea!

Zucchine ripiene con salsa di pinoli Bimby

Valida per: Bimby TM6 / TM5 / TM31
No ratings yet
Portata Contorno

Ingredienti
 

  • 2-3 zucchine (circa 500 gr)
  • 1/2 spicchio aglio
  • 1 uovo
  • 40 gr parmigiano grattugiato*
  • 40 gr pangrattato *
  • 100 gr pomodorini ciliegini
  • 1 limone
  • 4 cucchiai origano tritato*
  • 35 gr pinoli
  • 3 cucchiai olio EVO
  • sale q. b.

Istruzioni
 

  • Pulire e lavare le zucchine, tagliarle a metà per la lunghezza e scavarle con un cucchiaino la polpa, in modo da avere la forma di una canoa, senza svuotare eccessivamente i bordi.
  • Trasferire la polpa ottenuta in un colino e spremerla per eliminare quanto più liquido possibile, dovrà restare circa 100 gr di polpa.
  • Mettere la polpa nel boccale insieme all'aglio, l'uovo, il parmigiano, il pangrattato, un quarto di cucchiaino di sale, mescolare: 30 sec. vel. 3.
  • Tagliare a metà i pomodorini e schiacciarli con le mani in modo da togliere i semi e l'acqua di vegetazione, aggiungerli al composto di zucchine nel boccale, amalgamare: 30 sec. vel. 3 e mettere da parte.
  • Nel boccale pulito unire 2 cucchiaini di scorza di limone, l'origano e i pinoli, mescolare: 10 sec. vel. 2 e metterne da parte metà.
  • A questo punto aggiungere al boccale il composto di zucchine messo da parte e amagalmare: 15 sec. vel. 2.
  • Mettere le zucchine scavate in una teglia con il lato scavato verso l'alto, spruzzarci sopra un cucchiaio di olio su tutte le zucchine e condirle con un pizzico di sale.
  • Farcire le zucchine con il composto aiutandosi con un cucchiaio.
  • Far cuocere in forno ventilato preriscaldato a 230° per circa 15 minuti, finché il ripieno sarà sodo e dorato.
  • Mentre le zucchine sono in forno, aggiungere 1 cucchiaio di succo di limone, 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale ai pinoli e origano messi da parte e mescolare con un cucchiaio.
  • Lasciare raffreddare leggermente le zucchine e versare sopra la salsina ottenuta con un cucchiaio.
  • Guarnire a piacere con delle foglie di origano e servire… Buon appetito!

Il mio consiglio

*La ricetta originale prevedeva l’origano fresco ma io ho utilizzato quello siciliano già essiccato.
Per i celiaci è possibile sostituire il classico pangrattato con quello senza glutine, mentre per gli intolleranti ai latticini è possibile utilizzare il parmigiano senza lattosio.
Le zucchine ripiene avanzate si possono conservare in frigo o in freezer all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Ricette via email
Le mie ricette via email →

Ricevi deliziose ricette direttamente nella tua casella di posta.

I miei ebook
Scopri i miei ebook

Tantissime ricette inedite, mai pubblicate ti aspettano. Scoprile ora!

*Nella ricetta possono essere presenti dei link di affiliazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta




Ricetta Precedente
Cheesecake yogurt e miele senza cottura Bimby

Cheesecake yogurt e miele senza cottura Bimby

Ricetta Successiva
Schiacciata alle zucchine Bimby

Schiacciata alle zucchine Bimby

Ricette correlate