Si avete letto bene, una ricetta bimby per Nastro Rosa 2010, una campagna per la prevenzione del tumore al seno!
Oggi il blog e parte della blogosfera si tinge di rosa, non per vanità ma per promuovere iniziativa molto importante, come la prevenzione del tumore al seno.
Una proposta accolta e promossa con grande entusiasmo oltre che da me da tantissime altre foodbloggers e non, che hanno aderito alla campagna portando un piccolo e personale contributo per riuscire ad informare quante più persone possibile (per sapere chi sono visitate il post di MammaFelice).
Questo è il mio: una ricetta con un pizzico di rosa, il plumcake alle fragole.
Alla prossima ricetta!
Nea!
Plumcake alle fragole Bimby
Valida per: Bimby TM5 / TM31
Ingredienti
- 110 gr zucchero
- 125 gr burro
- 3 uova
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia (o vanillina)
- 250 gr farina 00
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 150 gr fragole (vanno bene anche quelle surgelate)
- 1 pizzico sale fino
- 50 ml latte (va bene anche quello vegetale)
Istruzioni
Mettere il burro ammorbidito e lo zucchero nel boccale, montare: 3 min. vel. 4.
Incorporare la vaniglia, 1 tuorlo, 2 uova intere, il latte, la farina e il lievito setacciati, amalgamare: 1 min. vel. 4.
Aggiungere le fragole pulite (se sono surgelate prima devono essere scongelate) e tagliate a pezzetti, mescolare: 10 sec. Antiorario vel. 2 e mettere da parte in una terrina.
Nel boccale pulito e asciutto posizionare la farfalla e aggiungere l'albume rimasto con un pizzico(ino) di sale, montare: 4 min. 37° vel. 3.
Incorporare l'albume a neve al composto messo da parte con l'aiuto della spatola, facendo movimenti delicati al basso verso l'alto.
A questo punto versare il composto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato e a piacere sopra guarnire con degli altri pezzetti di fragole.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti circa, verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
Lasciar raffreddare completamente e servire... Buon appetito!
[…] primo anno partecipai con il Plum cake ai lamponi, il secondo con la Mousse ai lamponi e quest’anno con questa delizia veloce da prepare […]
[…] Vi lascio alla ricetta con una piccola nota: il plum cake rimane un po’ basso, ma se lo preferite più alto vi basterà utilizzare una forma da plum cake più piccola di quella che ho usato io (25×11). Sul blog è presente un’altra ricetta per il plum cake ai lamponi ma senza yogurt e trovate la ricetta qui. […]
[…] L’anno scorso ho partecipato pubblicando una ricetta perfetta anche per i celiaci Tortine di yogurt e fragole, mentre per il 2011 c’è stata la Mousse di lamponi e infine per il 2010, primo anno in cui ho iniziato a partecipare a quest’iniziativa c’è stato il Plum cake ai lamponi. […]