Gelato al cioccolato Bimby

Gelato al cioccolato Bimby

La ricetta per preparare il gelato al cioccolato con il bimby.

Ci siamo, ora che ho il gelato al cioccolato bimby, nulla mi può fermare, neanche questo terribile caldo.

Il gelato che ho preparato è super slurposo, aggettivo migliore non esiste, così cremoso e goloso, perfetto per queste sere d’estate.

La ricetta arriva direttamente da un bellissimo libro sui dolci al cucchiaio e gelati regalatomi dai genitori del mio ragazzo, pieno di idee e curiosità interessanti.

Io come sempre ho utilizzato il latte e la panna senza lattosio, per rendere il gelato perfetto anche a chi è intollerante ai latticini. Se invece volete un gelato al cioccolato senza uova trovate la ricetta qui.

Oggi sarà l’ultima lezione di pilates prima della chiusura estiva, a settembre invece inizierò il corso di Yoga e sono così elettrizzata all’idea che non vedo l’ora di cominciare.
Chi di voi lo pratica?

Ok la smetto e vi lascio alla ricetta del gelato al cioccolato bimby.
Buon inizio di settimana a tutti!

Alla prossima ricetta!

Nea!

Aggiornata il: 24 giugno 2020

Gelato al cioccolato Bimby

Gelato al cioccolato Bimby

Valida per: Bimby TM7 / TM6 / TM5 / TM31
4.93 da 28 voti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Cucina Italiana
Porzioni 5

Ingredienti
 

  • 350 gr latte *
  • 2 cucchiai colmi cacao amaro
  • 120 gr cioccolato fondente al 70%
  • 3 tuorli
  • 70 gr zucchero (io ho usato quello di canna)
  • 200 ml panna liquida fresca*

Istruzioni
 

  • Mettere nel boccale il cioccolato tagliato a pezzi, tritare: 10 sec. vel. Turbo e mettere da parte. 
  • Senza lavare il boccale aggiungere il latte e il cacao, cuocere: 7 min. 80° vel. 1. 
  • Impostare a vel. 4 e aggiungere il cioccolato tritato messo da parte insieme ai tuorli e lo zucchero, successivamente cuocere nuovamente: 7 min. 70° vel. 4.
  • Infine aggiungere la panna liquida, mescolare: 20 sec. vel. 4. 
  • Versare il composto in un contenitore largo e basso e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente, successivamente mettere nel congelatore per almeno 12 ore.
  • Ora il gelato al cioccolato si sarà abbastanza indurito, ma niente paura, basta dividerlo a cubetti e metterlo nel boccale, mantecare: 20 sec. vel. 9 e successivamente 20 sec. vel. 4 spatolando (mescolare con l’aiuto della spatola attraverso il foro del coperchio).
  • Versare in un contenitore basso e largo e riporre in freezer per almeno 30 minuti.
  • Prima di servire tirare fuori dal freezer per qualche minuto e servire il gelato al cioccolato bimby in coppette monoporzione e a piacere con della granella di nocciole… Buon appetito!

Il mio consiglio

Quello avanzato può essere rimesso in freezer.
*Io ho utilizzato la panna e il latte senza lattosio per rendere il gelato adatto alla mia intolleranza.
Ricette via email
Le mie ricette via email →

Ricevi deliziose ricette direttamente nella tua casella di posta.

I miei ebook
Scopri i miei ebook

Tantissime ricette inedite, mai pubblicate ti aspettano. Scoprile ora!

*Nella ricetta possono essere presenti dei link di affiliazione

5 commenti
    1. non l’ho mai fatto ma potresti provare ad abbassare la quantità di latte a 200/250ml o aggiungere un pò di maizena e cuocere però almeno a 80° o aggiungere dell’agar agar come addensante direi un 10g ….io di solito se il gelato dopo mantecato è poco corposo o metto un’oretta in freezer e poi lo trovo più compatto ma non ghiacciato ,ho letto da qualche parte che il fruttosio non fa ghiacciare il gelato e sostituisco metà dose di zucchero appunto con questo.

      1. Ciao a tutti, ho rivisto la ricetta e aggiornato la ricetta, dopo aver mantecato il gelato prova a passarlo in freezer per una mezz’oretta, non dovrebbe venirti liquido. 🙂

  1. ciao, io mi sto cimentando ma aumentando le dosi col cursore, e mi accorgo che all’aumentare delle dosi non cambiano i tempi di cottura: va bene lo stesso o sarebbe bene aumentarli? e nel caso, con quali proporzioni?
    sarebbe bellissimo avere risposta a breve, altrimenti mi affiderò alla fortuna!
    grazie
    Daniela

    1. Ciao Daniela, in questo caso non cambia il tempo di cottura, ma potresti avere problemi di capienza. Quali dosi volevi utilizzare? Magari riesci a cuocere il tutto dentro il boccale, ma poi devi pensare anche a mantecarlo senza sforzare troppo il bimby. 🙂

4.93 from 28 votes (28 ratings without comment)
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta




Ricetta Precedente
Salame di cioccolato al latte Bimby

Salame di cioccolato al latte e ricotta Bimby

Ricetta Successiva
Insalata di farro e pollo Bimby

Insalata di farro e pollo Bimby

Ricette correlate