Il polpettone alla genovese è una ricetta non solo tipica di Genova ma di tutta la Liguria e viene preparato con i fagiolini e le patate.
Anche se il nome lo ricorda non ha nulla a che fare con il classico polpettone di carne, di cui ne è privo, è più uno sformato di patate con i fagiolini e se viene preparato con il pangrattato senza glutine è perfetto per i celiaci e si cuoce in forno.
Come tutte le ricette tradizionali ne esistono varie versione, questa è quella semplificata e decisamente meno elaborata per il bimby che mi ha inviato via email Maria, una lettrice ligure.
Infatti ci sono ricette che aggiungono la prescinsêua, un tipico formaggio genovese, direttamente nell’impasto, così da renderlo ancora più cremoso, altre invece aggiungere anche i funghi o altre verdure.
Direi che vista la stagionalità dei fagiolini è bene approfittarne. 🙂
Vi auguro un piacevole fine settimana e vi lascio alla ricetta del polpettone alla genovese bimby.
Alla prossima ricetta!
Nea!

Polpettone alla genovese Bimby
Valida per: Bimby TM6 / TM5 / TM31Ingredienti
- 500 gr fagiolini freschi già puliti
- 500 gr patate già pulite
- 1 cipolla piccola
- 20 gr olio EVO
- 3 uova
- 1 cucchiaino maggiorana tritata
- 130 gr parmigiano grattugiato
- pangrattato q. b.*
- sale q. b.
Istruzioni
- Mettere nel boccale la cipolla pulita, tritare: 5 sec. vel. 7.
- Riunire sul fondo con l'aiuto della spatola spatola e aggiungere l'olio, soffriggere: 3 min. 100° vel. 2.
- Aggiungere i fagiolini puliti e tritare: 15 sec. vel. 5.
- Riunire sul fondo con l'aiuto della spatola e unire le patate pelate e tagliate a tocchetti, tritare: 15 sec. vel. 5.
- Riunire sul fondo con l'aiuto della spatola, salate e cuocere: 20 min. 100° vel. 2.
- Unire il parmigiano, le uova e la maggiorana tritata, amalgamare: 30 sec. vel. 3.
- Ungere con dell'olio e spolverare con del pangrattato una teglia (diametro 28 cm) e tenere da parte.
- Versare il composto nella teglia e livellare prima con un cucchiaio e poi con una forchetta in modo da tracciare delle righe orizzontali.
- Spolverizzare con altro pangrattato e con del parmigiano, irrorare la superficie con un filo di olio.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa.
- Lasciare intiepidire e servire tagliato a fette… Buon appetito!
Il mio consiglio

Da genovese aggiungo anche della mortadella tritata al composto ( alternativa più magra prosciutto cotto) circa 80 gr/ 1 etto
Mi sembra che vada bene anche per chi è a dieta