Stenderla tra due fogli di carta forno in una sfoglia spessa 4 mm circa (se necessario lavorarla con un velo di farina).
Ricavare due calze della befana utilizzando un coltello (io non avevo uno stampo grande e l'ho disegnata a mano) e con il resto della pasta formare delle decorazioni della forma che preferite.
Se la pasta frolla si è scaldata troppo trasferirla in frigorifero per 1 oretta.
Stendere su una calza uno strato di Nutella, lasciando i bordi liberi.
Adagiare l'altra calza sopra sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta.
Con la pasta stesa rimasta fare delle decorazioni (io ho fatto delle stellina, ma potete fare quello che preferite), inumidire con un goccio di acqua e adagiarle sulla superficie.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti circa o finché i bordi saranno leggermente dorati. Il tempo dipende da quanto è grande la vostra calza.
Lasciar raffreddare completamente e servire... Buon appetito!
Il mio consiglio
*Per gli intolleranti ai latticini è possibile utilizzare il burro e la nutella senza lattosio oppure una pasta frolla senza burro. Per i vegani invece è necessario utilizzare una nutella e pasta frolla vegana. Mentre per i celiaci è necessario utilizzare una nutella e pasta frolla senza glutine.Si conserva qualche giorno chiusa in un contenitore ermetico, oppure può essere congelata una volta cotta e raffreddata.