Mettere nel boccale il burro e lo zucchero, montare (senza farfalla): 3 min. vel. 3.
Staccare il composto dalle pareti con l'aiuto della spatola e azionare a vel. 3 e dal foro del coperchio aggiungere le uova, proseguire per 1 min. vel. 3.
A questo punto unire il lievito, il sale e metà della farina, amalgamare: 30 sec. vel. 3.
Aggiungere la panna acida, mescolare: 30 sec. vel. 3.
Infine aggiungere il resto della farina, amalgamare: 1 min. vel. 4. Dovrà risultare un composto omogeneo.
Versare il composto ottenuto in una teglia (da 22 cm) precedentemente foderata di carta forno.
A questo punto sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a spicchi di 1,5 cm e mescolarle in una ciotola insieme allo zucchero e alle spezie.
Disporre le mele speziate direttamente sulla superficie dell'impasto, coprendolo completamente.
Cuocere in forno a 160° per 60-65 minuti circa, finché la torta sarà lievitata intorno alle mele e al parte superiore risulterà croccante e dorata.
In questo caso la prova stecchino non funzionerà perché le mele risulteranno umide, potete capire se la torta è cotta dando un piccolo colpetto alla teglia, se la parte superiore non ondeggia, la torta è pronta.
Sfornare e lasciare raffreddare la torta per 30 minuti circa prima di toglierla dallo stampo.
Può essere servita a temperatura ambiente oppure appena tiepida... Buon appetito!
Il mio consiglio
*Per gli intolleranti ai latticini è possibile sostituirli con il burro senza lattosio e la panna acida è possibile prepararla con il bimby utilizzando yogurt senza lattosio.**è un mix di zenzero, cannella, noce moscata e chiodi di garofano, si può sostituire con il mix per pan di zenzero.