Mettere nel boccale il pandoro, tritare aiutandosi con la spatola: 10 sec. vel. 5.
Aggiungere il limoncello e lo yogurt, amalgamare: 30 sec. vel. 3.
Mettere il composto ottenuto in un contenitore e riporre in frigorifero per almeno 1 ora.
Riprendere il composto e formare con le mani delle palline della grandezza di una noce.
Ora avete due scelte: o le passate nel cioccolato fondente sciolto precedentemente a bagnomaria e successivamente nella granella di pistacchi oppure semplicemente le passate nel cacao amaro.
Sistemarli nei pirottini di carta e servire subito.
Altrimenti riporre in frigorifero fino al momento di servirli... Buon appetito!
Il mio consiglio
Per i celiaci sostituite il pandoro classico con quello senza glutine. Mentre per i vegani sostituire con il pandoro vegano e con lo yogurt vegetale.