Mettere nel boccale le mandorle, tritare: 10 sec. vel. 8 e mettere da parte.
Nel boccale vuoto ma senza pulirlo mettere il burro morbido, lo zucchero, la scorza del limone e 1 cucchiaio di succo e la vaniglia, montare (senza farfalla): 3 min. vel. 3.
Impostare a vel. 3 e aggiungere le uova, una per volta e proseguire per 1 min. a vel. 3.
Staccare bene il composto dalle pareti del boccale aiutandosi con una spatola e unire la farina 00, il sale, le mandorle tritate e il lievito, amalgamare: 1 min. vel. 4.
Unire 150 gr di mirtilli precedentemente infarinati all'impasto, mescolando a mano con l'aiuto della spatola.
Versare il composto in una teglia da plumcake foderata di carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° ventilato per 15 minuti.
Successivamente spargere i restanti 50 gr di mirtilli sulla superficie e cuocere per altri 10 minuti, finché la torta sarà dorata ma ancora cruda.
A questo punto coprire con della carta stagnola e continuare la cottura per altri 25-30 minuti circa, finché il plumcake sarà gonfio e cotto. Fare sempre la prova stecchino.
Sfornarla e lasciare il plumcake nella teglia a raffreddare per 10 minuti, poi toglierlo dalla teglia e metterlo su una griglia a raffreddare completamente.
Nel frattempo preparare la glassa, unendo lo zucchero a velo con 2 cucchiai di succo di limone, mescolare in una ciotola finché sarà senza grumi.
Versare sul plumcake e spalmare su tutta la superficie.
Una volta decorato e raffreddato completamente il plumcake può essere servito a fette... Buon appetito!
Il mio consiglio
*Per gli intolleranti ai latticini è possibile sostituire il burro con quello senza lattosio o vegetale.Si conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente anche per 3 giorni.