Mettere nel boccale i biscotti al cioccolato e tritare: 10 sec. vel. 7.
Riunire sul fondo con l’aiuto della spatola e aggiungere il burro fuso, amalgamare: 10 sec. vel. 4.
Ricoprire la teglia (diametro di 22 cm), possibilmente a cerniera, di carta forno e trasferire il composto ottenuto premendo con cura e con un cucchiaio compattare bene.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 10 minuti e lasciar raffreddare.
Per la farcitura:
Mettere la zucca cotta, raffreddata e strizzata nel boccale pulito, frullare: 5 sec. vel. 5.
Riunire sul fondo con l'aiuto della spatola e aggiungere lo zucchero, le uova, la ricotta scolata, il formaggio spalmabile e la cannella, frullare: 20 sec. vel. 3.
Riunire sul fondo con la spatola e frullare nuovamente: 10 sec. vel. 5.
Versare la crema alla zucca ottenuta direttamente nella teglia sopra la base di biscotti.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 1 ora circa, attenzione a non far scurire troppo la superficie.
A cottura terminata far raffreddare completamente a temperatura ambiente e successivamente riporre in frigo per una notte o per almeno 4 ore.
Prima di servire, togliere la cheesecake alla zucca dallo stampo, decorarla a piacere con della panna montata o zucchero a velo e servire a fette... Buon appetito!
Il mio consiglio
Si conserva in frigo per 2-3 giorni chiusa in un contenitore ermetico, tirarla fuori 20 minuti prima di servirla.*Per i celiaci è necessario sostituire i biscotti con dei biscotti secchi senza glutine, mentre per chi non tollera i lieviti è possibile sostituirli con dei frollini senza lievito.**Per gli intolleranti ai latticini è possibile sostituire la ricotta e il formaggio spalmabile con quelli senza lattosio.