Mettere nel boccale il cioccolato bianco a pezzi, tritare: 10 sec. vel. Turbo e mettere da parte.
Nel boccale pulito inserire la farfalla e unire le uova e lo zucchero semolato, montare: 5 min. vel. 4 e mettere da parte.
Nel boccale lavato e asciutto, mettere le mandorle, la scorza dei limoni e lo zucchero a velo, tritare: 10 sec. vel. 8.
Unire il cioccolato tritato, la fecola di patate e il lievito, mescolare: 20 sec. vel. 4.
Impostare a vel. 3 e aggiungere l'olio a filo dal foro del coperchio e mescolare per 30 sec.
Staccare bene l'impasto dalle pareti e amalgamare nuovamente: 20 sec. vel. 4.
Impostare a vel. 3 e unire a cucchiaiate dal foro del coperchio il composto di uova e zucchero messo da parte e continuare per 1 min.
Staccare bene l'impasto dalle pareti e controllare che il composto risulti ben amalgamato (dovrà risultare leggermente granuloso per via delle mandorle e del cioccolato), nel caso amalgamare nuovamente per qualche secondo a vel. 4.
Imburrare e spolverizzare di fecola una teglia da 22 cm (è perfetta quella con i bordi alti da pastiera) e versare all'interno il composto ottenuto.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 5 minuti, successivamente abbassare a 165° e cuocere per altri 45 minuti (dovrà risultare cotta all'esterno ma umida all'interno).
Lasciare raffreddare per 10 minuti all'interno dello stampo e poi sformare, capovolgendola su un piatto da portata.
Lasciar raffreddare completamente e servire a piacere spolverata di zucchero a velo... Buon appetito!
Il mio consiglio
*Per preparare un dolce adatto ai celiaci è necessario che gli ingredienti riportino la dicitura "SENZA GLUTINE".Va conservata sotto una campana di vetro (no frigo) e si mantiene fino a 4 giorni.
Le mie ricette via email →
Ricevi deliziose ricette direttamente nella tua casella di posta.
Scopri i miei ebook
Tantissime ricette inedite, mai pubblicate ti aspettano. Scoprile ora!
*Nella ricetta possono essere presenti dei link di affiliazione