Mettere nel boccale il lievito, l'acqua e il miele, mescolare: 30 sec. vel. 3 e lasciare riposare per 10 minuti nel boccale chiuso.
Unire la farina e l'olio, impastare: 2 min. vel. Spiga.
Aggiungere il sale e impastare nuovamente: 1 min. vel. Spiga.
Prendere l’impasto e impastarlo brevemente con le mani su un piano di lavoro leggermente infarinato formando una palla.
Riporre l’impasto in un contenitore, coprire con della pellicola trasparente e lasciar lievitare per almeno 3 ore circa (io nel forno spento con la luce accesa) o fino al raddoppio.
Per il ripieno:
Nel boccale pulito unire l'olio i capperi e le olive, soffriggere: 5 min 100° Antiorario vel. 1.
Aggiungere la scarola pulita, asciugata e tagliata a listarelle e i pinoli, salare e cuocere: 15 min. 100° Antiorario vel. 1.
(Io ho aggiunto la scarola di volta in volta che appassiva, perché tutta in una volta non ci stava)
Dare una mescolata e cuocere nuovamente: 5 min. Varoma Antiorario vel. 1.
Se necessario scolare la scarola dall'acqua in eccesso e lasciar raffreddare.
Nel frattempo riprendere l’impasto e lavorarlo brevemente con le mani e dividerlo in due parti, una più piccola dell'altra.
Stendere i due impasti con il mattarello dello spessore di circa 5 cm.
Trasferire l'impasto più grande in una teglia precedentemente oliata (diametro 28 cm).
Farcire con la scarola raffreddata e ricoprire con l'altro impasto, ripiegare i bordi verso l'interno e lasciar lievitare coperto per 30 minuti circa.
Spennellare la superficie con dell'olio e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa o finché la superficie non diventa dorata.
Lasciar intiepidire e servire... Buona appetito!
Il mio consiglio
La ricetta originale prevede anche l'uvetta e c'è chi invece aggiunge le acciughe.